SASSOFERRATO 40 - IL CAMPETTO 42
Morra cinese! “La carta Campetto vince a fatica sul Sasso” In apertura il Campetto si porta in vantaggio in scioltezza, ed anche se il Sassoferrato, risponde colpo su colpo, gli ospiti denotano più sicurezza e freddezza nelle conclusioni. Nel secondo quarto gli Anconetani diventano padroni del campo e aumentano il distacco, portandosi a più 14. A questo punto il Sassoferrato ha un’impennata d’orgoglio, cambia atteggiamento, difende molto più forte è recupera tutto il divario che si era creato; il terzo quarto si conclude sul punteggio di 33 pari. Tra le fila dei padroni di casa spiccano Minardi 15 punti e Monticchiani 11, per il Campetto i pochi punti fatti sono più distribuiti (solo Muzi in doppia cifra con 10 punti). Tutto il quarto tempo è carico di emozioni con il Campetto che cerca di chiudere l’incontro e sconfiggere un indomabile ed inesauribile Lallobasket Sassoferrato. Dopo una serie di tiri liberi sbagliati, il campetto ha due punti di vantaggio, ma il Sassoferrato con 8 secondi da giocare ha la palla del pareggio o della vittoria. Il Campetto concede tre occasioni d’oro agli avversari: D’Agostino va al tiro da tre punti che esce di un soffio, la palla ricade addosso ai padroni di casa che tirano di nuovo da tre, ma Muzi si lancia e riesce a stoppare, ancora un extra possesso per i locali, tiro della disperazione da due completamente out e sirena finale che suona. Il Campetto vince in trasferta, ma con fatica ed un pizzico di fortuna.
STAFFOLANI ANTONELLO: 7 buona la gestione della squadra, ottima la sua personale autogestione, s’impiega solo quando serve e piazza tre tiri liberi che alla fine risulteranno fondamentali.
POLLUTRI SERGIO: 7.5 nei sei/sette minuti di gioco recupera ben quattro palloni, con lui in campo nel secondo quarto, il Campetto vola a più 14, non possiamo dargli otto in pagella, perché non è riuscito a segnare.
CIARROCCHI ALESSANDRO: 6/7 tre sprazzi di bravura: i suoi tre canestri, ben sei palloni recuperati ed una fatica bestiale da applicare nel ruolo di guardia. Eppure avrebbe la stazza, forse non l’altezza, per giocare almeno da ala grande…. Provare per credere!
BEDETTA NICOLA: 7 il coach ed i compagni gli danno fiducia, lui risponde alla grande con sei punti tutti realizzati dalle tacche!
PIERALISI ROBERTO: 7= il doppio meno per quello scarsissimo 1/8 dal campo con 0/4 da tre. Tanto impegno in difesa dove ai soliti rimbalzi, associa anche due stopponi!! (4p)
FILIPPETTI FABRIZIO: 7+ è l’unico vero attaccante di ruolo di cui dispone il Campetto, contro la stretta difesa del Sassoferrato, trova pane per i suoi denti e segnare otto punti con tanto di bomba decisiva (quando la squadra ne segna in todo 42) non è roba da buttar via.
MARTELLI GABRIELE: 6/7 il presidente merita ampiamente la sufficienza in campo, ma è nel dopo partita che è veramente insuperabile (voto:10), adesso il presidente è diventato anche il leader dei più giovani del Campetto: un esempio da seguire per Rico, Reca, Kater, Muso, Tibe, Ubi e Tato (che anche se non è più un ragazzino ha sempre qualcosa da imparare).
RECANATINI FEDERICO: 6 una settimana senza allenarsi e notti brave trascorse nell’Urbinate. Ma il play titolare dell’Or.Sal ha l’occhio lungo come il duca di Montefeltro e serve assist a profusione. (2p)
RICOTTILLI LUCA: 6.5 sotto canestro non arriva un pallone giocabile, entrare in area è quasi impossibile, di tirare da fuori non se ne parla. Lotta come può ed a rimbalzo risulta tra energici . (3p)
MUZI EMANUELE: 10+ la sua prova è veramente encomiabile, dieci di valutazione tibetana come i suoi punti, il più è per la stoppata finale che vale la vittoria. Tra i suoi è nettamente il migliore in campo. Fra poco si sposerà ed il Campetto, purtroppo, non lo avrà per tre partite!! Grossa, grossissima perdita!! Auguri Manu! AUUUUUGUUUUUUUUUURIIIII! Auguri Campetto, contro Jesi e Fabriano sarà durissima.
Morra cinese! “La carta Campetto vince a fatica sul Sasso” In apertura il Campetto si porta in vantaggio in scioltezza, ed anche se il Sassoferrato, risponde colpo su colpo, gli ospiti denotano più sicurezza e freddezza nelle conclusioni. Nel secondo quarto gli Anconetani diventano padroni del campo e aumentano il distacco, portandosi a più 14. A questo punto il Sassoferrato ha un’impennata d’orgoglio, cambia atteggiamento, difende molto più forte è recupera tutto il divario che si era creato; il terzo quarto si conclude sul punteggio di 33 pari. Tra le fila dei padroni di casa spiccano Minardi 15 punti e Monticchiani 11, per il Campetto i pochi punti fatti sono più distribuiti (solo Muzi in doppia cifra con 10 punti). Tutto il quarto tempo è carico di emozioni con il Campetto che cerca di chiudere l’incontro e sconfiggere un indomabile ed inesauribile Lallobasket Sassoferrato. Dopo una serie di tiri liberi sbagliati, il campetto ha due punti di vantaggio, ma il Sassoferrato con 8 secondi da giocare ha la palla del pareggio o della vittoria. Il Campetto concede tre occasioni d’oro agli avversari: D’Agostino va al tiro da tre punti che esce di un soffio, la palla ricade addosso ai padroni di casa che tirano di nuovo da tre, ma Muzi si lancia e riesce a stoppare, ancora un extra possesso per i locali, tiro della disperazione da due completamente out e sirena finale che suona. Il Campetto vince in trasferta, ma con fatica ed un pizzico di fortuna.
STAFFOLANI ANTONELLO: 7 buona la gestione della squadra, ottima la sua personale autogestione, s’impiega solo quando serve e piazza tre tiri liberi che alla fine risulteranno fondamentali.
POLLUTRI SERGIO: 7.5 nei sei/sette minuti di gioco recupera ben quattro palloni, con lui in campo nel secondo quarto, il Campetto vola a più 14, non possiamo dargli otto in pagella, perché non è riuscito a segnare.
CIARROCCHI ALESSANDRO: 6/7 tre sprazzi di bravura: i suoi tre canestri, ben sei palloni recuperati ed una fatica bestiale da applicare nel ruolo di guardia. Eppure avrebbe la stazza, forse non l’altezza, per giocare almeno da ala grande…. Provare per credere!
BEDETTA NICOLA: 7 il coach ed i compagni gli danno fiducia, lui risponde alla grande con sei punti tutti realizzati dalle tacche!
PIERALISI ROBERTO: 7= il doppio meno per quello scarsissimo 1/8 dal campo con 0/4 da tre. Tanto impegno in difesa dove ai soliti rimbalzi, associa anche due stopponi!! (4p)
FILIPPETTI FABRIZIO: 7+ è l’unico vero attaccante di ruolo di cui dispone il Campetto, contro la stretta difesa del Sassoferrato, trova pane per i suoi denti e segnare otto punti con tanto di bomba decisiva (quando la squadra ne segna in todo 42) non è roba da buttar via.
MARTELLI GABRIELE: 6/7 il presidente merita ampiamente la sufficienza in campo, ma è nel dopo partita che è veramente insuperabile (voto:10), adesso il presidente è diventato anche il leader dei più giovani del Campetto: un esempio da seguire per Rico, Reca, Kater, Muso, Tibe, Ubi e Tato (che anche se non è più un ragazzino ha sempre qualcosa da imparare).
RECANATINI FEDERICO: 6 una settimana senza allenarsi e notti brave trascorse nell’Urbinate. Ma il play titolare dell’Or.Sal ha l’occhio lungo come il duca di Montefeltro e serve assist a profusione. (2p)
RICOTTILLI LUCA: 6.5 sotto canestro non arriva un pallone giocabile, entrare in area è quasi impossibile, di tirare da fuori non se ne parla. Lotta come può ed a rimbalzo risulta tra energici . (3p)
MUZI EMANUELE: 10+ la sua prova è veramente encomiabile, dieci di valutazione tibetana come i suoi punti, il più è per la stoppata finale che vale la vittoria. Tra i suoi è nettamente il migliore in campo. Fra poco si sposerà ed il Campetto, purtroppo, non lo avrà per tre partite!! Grossa, grossissima perdita!! Auguri Manu! AUUUUUGUUUUUUUUUURIIIII! Auguri Campetto, contro Jesi e Fabriano sarà durissima.
4 commenti:
Grazie Tibe ma il 7= è veramente esagerato!! Avanzi una bevuta!!
simapticissime tibe le pagelle...bravo! come si dice conta solo il risultato!!! forza campetto per stasera...
GRAZIE TATO, HO UNA SETE!!!
GRAZIE RICO!! SEI IL MIGLIORE (DOPO UBI NATURALMENTE)...
Posta un commento