giovedì 2 aprile 2009

Angolo del coach – the end

Salve a tutti,

a conclusione della stagione e visto che i risultati prefissati non sono stati minimamente sfiorati,

forse anche della mia esperienza come coach del campetto,

volevo innanzi tutto ringraziare chi mi ha sempre sostenuto incondizionatamente, in particolare

Antonello Staffolani e Gabriele Martelli.

Poi come non citare Sergio ed i jurassici che prima ad allenamento poi al tavolo hanno reso un servizio, veramente più che encomiabile,

infine rendo merito a tutte le fidanzate/mogli dei giocatori che contro i loro interessi, hanno mandato i loro mariti (spesso più che vetusti) tutte le sere a giocare, vedendoli partire freschi (se tornano a casa dal lavoro) e tornare a casa alle 23.30 stracchi morti.

Aldilà di tutto, il mio più grande rammarico è uno solo.

Prima nelle partite, ma poi soprattutto negli allenamenti non ho avuto quasi mai tutti i titolari presenti, perché tanto è inutile nascondersi, ci sono dei ragazzi che per tanti motivi giocano di più, alcuni che giocano meno ed alcuni che non giocano mai.

Ma non è un’invenzione mia, è sempre stato così e sempre lo sarà anche se apparteniamo all’ultima serie del basket.

A tal proposito ringrazio dunque tutte le seconde linee, anche se devo rimproverare un po’ di negligenza caratteriale, avrei preferito più silenzio, più obbedienza e meno strafottenza in taluni caso, ma che comunque ribadisco ringrazio perché pur sapendo di non giocare si sono allenate con costanza quasi sempre maggiore dei titolari.

Detto questo non so dirvi cosa farò nella prossima stagione, da un lato sono stato molto fiero di aver allenato per la prima volta una squadra senior da primo allenatore, dall’altro sono molto amareggiato ed un po’ scojonato per tanti motivi…. Non credo che ci saranno per me interessamenti da parte di altre squadre (anche se mai dire mai), ma comunque se si farà avanti un ragazzo più esperto di me e con le palle che possa portare avanti la squadra, sarò il primo a farmi da parte.

Pensiero finale: anche se i risultati cestistici sono stati deludenti, sono certo di aver gettato le basi per la formazione di un Campetto a cui il prossimo anno fumeranno veramente i cojoni a prescindere da chi sarà il timoniere e di questo ne sono a dir poco orgoglioso!

Pagelle:

MUZI EMANUELE: 6/7 francobolla il temibile Carnevali e durante la sua marcatura, il numero nove avversario non riesce ad esprimersi al meglio.

In attacco il dottor commercialista è più incisivo del solito, alla fine è l’ultima guardia a lasciare il campo, le altre sono già tutte fuori per cinque falli.

CIARROCCHI ALESSANDRO: 6.5 bene in attacco, parte in quintetto base in funzione di ala/guardia come piace a lui, mette un tiro dalla media e realizza da sotto su splendido assist del Manzo. Poi la stanchezza si fa sentire e subisce due triple dal numero 17 dei Blues che fino a quel momento non aveva certo brillato. Solo a quel punto il coach è costretto a malincuore a farlo uscire ed a reimpiegare Cacciari gravato di quattro falli.

Il bikky durante tutta la stagione è stato sempre presente (esclusa la partita d’andata con la dinamo), non ha saltato un allenamento ed in ogni partita ha dato senza risparmiarsi mai, il suo ottimo contributo. In generale è sicuramente quello che ci ha creduto più di tutti dall’inizio fino alla fine, senza il suo impegno concreto il coach sarebbe stato sicuramente vittima di una crisi di nervi. Tutto arrosto e niente fumo.

Alla fine di gara due, negli spogliatoi, quando tutti gli altri ormai hanno la testa all’orchidea od al 7° cielo, lui rimane dieci minuti fermo immobile sulla panca dello spogliatoio. Nessuno osa parlargli, tutti sanno che è lui l’anima della squadra, lui l’unico a non scoraggiarsi mai, vero grande “vecchio” leone che avrebbe meritato maggior fortuna in questa stagione cestistica. Il Bikky per il suo valore ed il suo impegno (anche se ha ancora tanta voglia di giocare) è per molti il candidato numero uno come coach per la prossima stagione. Anche il Tibe pensa che il Bikky potrebbe sicuramente far meglio di lui, anche perché più esperto, senza peli sulla lingua e con molta sicurezza, non si farebbe certo intimorire da niente e da nessuno, senza soffrire troppo la pressione psicologica dei dissidenti, degli antagonisti e dei critici che ogni squadra purtroppo ha in seno.

RICOTTILLI LUCA: 7.5 sotto canestro è inarrestabile, top scorer del campetto chiude con quindici punti e supera Pieralisi in classifica generale. Quest’anno le sue prove sono state quasi tutte buone, attenzione agli interessamenti da parte di squadre di categoria superiore.

RENZI LUCA: 6.5 trovata l’alchimia per farlo giocare bene, in campo sempre e solo al posto di Pieralisi. Distribuisce ottimi assists ed alla fine mette una tripla dall’angolo segnando al tabellone.

CACCIARI TOMMASO: 6/7 gioca fino alla fine senza risparmiarsi neanche un po’, pressa il play avversario dall’inizio alla fine, quando l’arbitro gli fischia due falli consecutivi dubbi in attacco perde un attimo le staffe, il coach lo fa riposare un po’, ma il suo ritorno in campo è indispensabile.

Ragazzi è inutile che discutete, qualche “cazzata” il Tommy la fa sempre, ma la mole di gioco che sprigiona, la grinta e la qualità che pone in cabina di regia non ha eguali in prima divisione. A voja a discore!

PIERALISI ROBERTO: 7/8 (anche se ogni tanto avrebbe bisogno della mastella a tre recchie, è l’ultimo a mollare, nei minuti finali quando resta in campo senza play e senza guardie, recupera palloni, tira da tre punti, segna in contropiede, blocca il tempo con falli sistematici, insomma c’è!

MUSUMECI MARCO: 7+ scende in quintetto base e rimane in campo circa una trentina di minuti rimanendo lucidissimo e dimostrando che in campionato avrebbe forse meritato molto più spazio (pro memoria per il futuro coach del Campetto 2009-2010), gli arbitri gli annullano un canestro appioppandogli uno sfondo che non c’è e gli fischiano falli stupidi, tralasciando invece la marea di manate che subisce quando tenta la penetrazione, giusta invece l’infrazione di passi (almeno una a partita ne commette). Comunque il Musu resta una garanzia certa di questa squadra

MANZONI LUCA: 8 difende come un leone e blocca i lunghi avversari che nel primo quarto avevano creato qualche problema a rimbalzo; azione partita, dopo aver segnato un paio di canestri di gran classe, riceve sulle tacche, vede con la coda dell’occhio il taglio del bikkiere, senza girarsi inventa un assist a due mani rovesciato sopra la testa, bikky raccoglie segna e ringrazia. Manzo in formissima!

MARTELLI GABRIELE: 10 quando il coach vorrebbe dargli almeno due minuti, lui si autoesclude, incoraggia la squadra, incoraggia il coach e tiene le fila impedendo lo sbrago finale. Insuperabile!

8 commenti:

Anonimo ha detto...

brown - maior 72-45

Tato ha detto...

boh, a questo punto non ci capisco più niente, ma tiferò blues perchè se vincono siamo usciti con i più forti!!

Tato ha detto...

Blues: bonomo 6, molinelli 2, ferretti, moscatelli 2, carnevali 22, stopponi 3, pecci 9, carlucci 5, cimarra, mearelli 13.
Campetto: muzi 7, martelli, pieralisi 7, ricottilli 15, musumeci 8, manzoni 4, cacciari 3, ciarrocchi 4, renzi 6.

Manu ha detto...

Cmq Tato dopo gara uno quelli dei BLUES ci avevano detto che i BROWN erano i più forti perchè si erano ulteriormente rinforzati.

Rico ha detto...

un plauso all'impegno e all'autocritica del tibe, che cmq non ha senza dubbio avuto un compito facile a gestire tanti galletti come noi!
Quindi tibe, a prescindere dal fatto che l'anno prossimo tu sia di nuovo il nostro allenatore o un compagno di squadra, per adesso grazie!
p.s. e scusa per qualche uscita fuori dalle righe ogni tanto ma è sintomo di tenerci molto alla squadra!

Anonimo ha detto...

.... ma levete di' cojoni và....!!!

Anonimo ha detto...

...."levete te e discore de meno".....

Anonimo ha detto...

ALLENAMENTI: gli allenamenti/partite nel periodo pasquale saranno per
lunedì 6 aprile, solita ora e giovedì 16 aprile, solita ora: cerchiamo di essere almeno in dieci per giocarci una birra.

Tenete presente che si sta programmando una cena-riunione per parlare tutti insieme sul dafarsi, anche perché, a mio parere, non tutto è stato negativo.
Da rocordare: non ci sarà allenamento per l'indisponibilità della palestra il lunedì 27 aprile.
A stasera.

MDG