03.03.08 - basket prima divisione – Palestra Falcone G.S.
IL CAMPETTO AN 70
BROWN SUGAR FABRIANO 51
“il Campetto vince per la terza volta”
Il Campetto di Staffolani allunga la sua striscia vincente e porta a tre le vittorie consecutive. Infatti dopo la prima sconfitta col 53 road in quel di Fabriano, gli Anconetani hanno battuto rispettivamente Senigallia, Monsano e Brown Sugar. Nell’incontro in questione (vale a dire contro i cartai dello zucchero di canna), il Campetto non ha avuto mai grossi problemi, ha condotto la gara dall’inizio alla fine, gli ospiti hanno tentato una reazione alla fine del secondo quarto (32-20) ed alla metà del terzo periodo dove sotto di venti punti con tenacia e caparbietà si sono riportati a meno tredici, riaprendo parzialmente la partita. Nel finale la maggior freschezza dei padroni di casa non ha dato scampo agli ospiti che comunque hanno ben figurato. Da segnalare per il Campetto l’esordio del veterano Ceccacci (classe 1959) e dell’immaginifico Tiberi che nonostante la febbre c’ha messo del suo…. Discreto l’arbitraggio del giovanissimo Fanesi di Ancona (anni 18) che molto probabilmente a breve sarà utilizzato per categorie superiori. Speriamo di rivederlo presto. 1t: 12-8 2t: 32-20 3t: 52-35
BIAGINI UBALDO (Monsieur Ubi gran duc d’Aguglià): 9 entra tra i primi cinque, ma non riesce ad ingranare subito. Quando però si comincia a giocare in contropiede, è l’unico che si fa trovare libero in avanti, puntualmente servito porta a casa dieci punti d’oro. (10 p)
CECCACCI RICCARDO (Ceccoach): 6.5 che sia l’idolo di Pieralisi, ormai lo abbiamo verificato anche dal modo di giocare, il Cecco però sta volta è più altruista del solito e qualche volta serve anche i compagni. Purtroppo ha le polveri bagnate ed a dispetto di un buon minutaggio conclude con una virgola non certo consueta al cannoniere tennista sciatore.
CIARROCCHI ALESSANDRO (BiKKY): 8+ i primi due canestri della partita sono suoi, poi rifiata un po’, combatte con l’arbitro e si fa rivedere nel terzo quarto, quando con un canestro di pregevolissima fattura suggella una prova magistrale. Finta, doppia finta, piede perno e su al tabellone senza fare passi. Bikkkieròòòòòòò! (10 p)
FILIPPETTI FABRIZIO (Ca’ bracco): 7+ il coach dice che in difesa è rabbioso come un cagnolo, diremo meglio che va a caccia della palla come ca’ bracco. Leggermente infortunato preferisce risparmiarsi per le partite più toste e rimane a lungo in panca. (4 p.)
MUSUMECI MARCO (il Muuuso): 8 prezioso non solo come guardia, ma anche come regista, all’inizio è imprendibile e si procura numerosi falli. In linea di massima tutte le sue iniziative anche in questa gara portano sempre a qualcosa di buono per il Campetto. E’ ormai chiaro che il Muso è diventato un elemento chiave del Campetto. (6 p).
MUZI EMANUELE (il Muuuuuzi): 7.5 alla fine del primo quarto è lui, con le sue scarpe nuove di pacca, che suona la carica: “Ragazzi siamo 12 a 8 stamo a fa schifo”, queste le esatte parole del numero 3 del campetto. Da quel momento in poi cambia tutta la musica. (6p).
PIERALISI ROBERTO (il Tato): 10 è una vera fogna (per forza se come detto il suo idolo è Ceccacci), però il voto è meritato, e l’allievo supera nettamente il maestro, perchè con le sue manine d’oro trasforma in punti tutti i palloni che tocca (2/3 da tre punti, 5/7 da due punti). Una vera macchina da canestri che distrugge i sogni di vittoria degli avversari. (16p)
RECANATINI FEDERICO (il Reca): 7/8 normale amministrazione per il play della fettina, addirittura si permette il lusso di riposarsi in panchina con Muzi e Muso che provano a sostituirlo. Buona la sua prova, ma per le prossime partite gradiremo più impegno. Grazie (6p)
RICOTTILLI LUCA (il Rico): 8.5 ancora una volta esemplare ai rimbalzi sia difensivi che offensivi, realizza agilmente dalle tacche e castiga i suoi marcatori andando quasi sempre a segno, se l’anno scorso era una pedina fondamentale del Campetto, quest’anno lo è ancora di più. (10 p).
TIBERI LORENZO (il Tibe): s.v. la sua prova non è valutabile, perché nonostante la febbre lo divori minuto dopo minuto sempre di più, (state tranquilli ora sta bene), cerca di illuminare la partita ormai finita, alla sua maniera. Non sempre ci riesce clamoroso l’errore da sotto che riscatta con un gran canestro in entrata da destra. Guadagna due liberi, il primo lo segna, il secondo per lo spettacolo lo sbatte appositamente contro il ferro, ma l’arbitro è attento e segnala l’invasione. (3p) Lo sforzo è inestimabile! Attenzione lo showtime sta tornando…
IL CAMPETTO AN 70
BROWN SUGAR FABRIANO 51
“il Campetto vince per la terza volta”
Il Campetto di Staffolani allunga la sua striscia vincente e porta a tre le vittorie consecutive. Infatti dopo la prima sconfitta col 53 road in quel di Fabriano, gli Anconetani hanno battuto rispettivamente Senigallia, Monsano e Brown Sugar. Nell’incontro in questione (vale a dire contro i cartai dello zucchero di canna), il Campetto non ha avuto mai grossi problemi, ha condotto la gara dall’inizio alla fine, gli ospiti hanno tentato una reazione alla fine del secondo quarto (32-20) ed alla metà del terzo periodo dove sotto di venti punti con tenacia e caparbietà si sono riportati a meno tredici, riaprendo parzialmente la partita. Nel finale la maggior freschezza dei padroni di casa non ha dato scampo agli ospiti che comunque hanno ben figurato. Da segnalare per il Campetto l’esordio del veterano Ceccacci (classe 1959) e dell’immaginifico Tiberi che nonostante la febbre c’ha messo del suo…. Discreto l’arbitraggio del giovanissimo Fanesi di Ancona (anni 18) che molto probabilmente a breve sarà utilizzato per categorie superiori. Speriamo di rivederlo presto. 1t: 12-8 2t: 32-20 3t: 52-35
BIAGINI UBALDO (Monsieur Ubi gran duc d’Aguglià): 9 entra tra i primi cinque, ma non riesce ad ingranare subito. Quando però si comincia a giocare in contropiede, è l’unico che si fa trovare libero in avanti, puntualmente servito porta a casa dieci punti d’oro. (10 p)
CECCACCI RICCARDO (Ceccoach): 6.5 che sia l’idolo di Pieralisi, ormai lo abbiamo verificato anche dal modo di giocare, il Cecco però sta volta è più altruista del solito e qualche volta serve anche i compagni. Purtroppo ha le polveri bagnate ed a dispetto di un buon minutaggio conclude con una virgola non certo consueta al cannoniere tennista sciatore.
CIARROCCHI ALESSANDRO (BiKKY): 8+ i primi due canestri della partita sono suoi, poi rifiata un po’, combatte con l’arbitro e si fa rivedere nel terzo quarto, quando con un canestro di pregevolissima fattura suggella una prova magistrale. Finta, doppia finta, piede perno e su al tabellone senza fare passi. Bikkkieròòòòòòò! (10 p)
FILIPPETTI FABRIZIO (Ca’ bracco): 7+ il coach dice che in difesa è rabbioso come un cagnolo, diremo meglio che va a caccia della palla come ca’ bracco. Leggermente infortunato preferisce risparmiarsi per le partite più toste e rimane a lungo in panca. (4 p.)
MUSUMECI MARCO (il Muuuso): 8 prezioso non solo come guardia, ma anche come regista, all’inizio è imprendibile e si procura numerosi falli. In linea di massima tutte le sue iniziative anche in questa gara portano sempre a qualcosa di buono per il Campetto. E’ ormai chiaro che il Muso è diventato un elemento chiave del Campetto. (6 p).
MUZI EMANUELE (il Muuuuuzi): 7.5 alla fine del primo quarto è lui, con le sue scarpe nuove di pacca, che suona la carica: “Ragazzi siamo 12 a 8 stamo a fa schifo”, queste le esatte parole del numero 3 del campetto. Da quel momento in poi cambia tutta la musica. (6p).
PIERALISI ROBERTO (il Tato): 10 è una vera fogna (per forza se come detto il suo idolo è Ceccacci), però il voto è meritato, e l’allievo supera nettamente il maestro, perchè con le sue manine d’oro trasforma in punti tutti i palloni che tocca (2/3 da tre punti, 5/7 da due punti). Una vera macchina da canestri che distrugge i sogni di vittoria degli avversari. (16p)
RECANATINI FEDERICO (il Reca): 7/8 normale amministrazione per il play della fettina, addirittura si permette il lusso di riposarsi in panchina con Muzi e Muso che provano a sostituirlo. Buona la sua prova, ma per le prossime partite gradiremo più impegno. Grazie (6p)
RICOTTILLI LUCA (il Rico): 8.5 ancora una volta esemplare ai rimbalzi sia difensivi che offensivi, realizza agilmente dalle tacche e castiga i suoi marcatori andando quasi sempre a segno, se l’anno scorso era una pedina fondamentale del Campetto, quest’anno lo è ancora di più. (10 p).
TIBERI LORENZO (il Tibe): s.v. la sua prova non è valutabile, perché nonostante la febbre lo divori minuto dopo minuto sempre di più, (state tranquilli ora sta bene), cerca di illuminare la partita ormai finita, alla sua maniera. Non sempre ci riesce clamoroso l’errore da sotto che riscatta con un gran canestro in entrata da destra. Guadagna due liberi, il primo lo segna, il secondo per lo spettacolo lo sbatte appositamente contro il ferro, ma l’arbitro è attento e segnala l’invasione. (3p) Lo sforzo è inestimabile! Attenzione lo showtime sta tornando…
2 commenti:
Grazie al Tibe per il 10!!!
Vorrà dire che la prossima volta invece di tirare, gli farai un assist per ringraziarlo per il voto in pagella!
Posta un commento